“Eno. Synestesia” è uno spettacolo ibrido: danza, musica elettronica e teatro coesistono e collaborano per avvicinarci alla figura di Brian Eno in una sorta di agile recital che suggerisce senza rappresentare, esplora e traduce senza ansia di filologia. É possibile riassumere la figura e le vita di Brian Eno uomo e artista? NO. Meglio fugare ogni dubbio subito: questo non è possibile.
Più si cerca di circoscrivere la narrazione di questa figura più essa, ribellandosi ad ogni definizione e rimandando a particolari, a teorie e ad altri personaggi del suo tempo e non solo, si apre.
Quelli che vengono narrati sono 6 luoghi della sua vita che suggeriscono 6 tappe , 6 punti su una mappa del tempo, dello spazio e delle idee per orientarsi nel considerare la sua vastissima produzione in tutti i campi che ha toccato come musicista, come produttore di altri musicisti, come artista visivo, filosofo, compositore, scrittore, finanziatore di imprese coraggiose e lungimiranti.
Puoi ascoltare un estratto della musica utilizzata durante lo spettacolo qui: