“Compagnia Lumen. Progetti, arti, teatro” nasce dall’incontro di Elisabetta Carosio, regista, e Gabriele Genovese, attore, che iniziano a collaborare nel 2011 e fondano l’associazione nel 2014.
Da subito il nucleo fondatore si apre a collaborazioni con altri artisti anche del mondo musicale e delle arti visive, oltre che teatrale, prendendo due strade di produzione parallele: quella della prosa contemporanea e quella del teatro ragazzi. In particolare un filone di ricerca di Lumen si articola attorno al teatro di narrazione: sulla scia della seconda generazione dei narratori italiani, Gabriele Genovese scrive e interpreta le sue storie a partire da fatti di cronaca e leggende locali per parlare di contenuti nazionali e universali con un’occhio all’elaborazione di una lingua originale, da una parte, e all’immaginario onirico dall’altra affidandosi per la direzione scenica a Elisabetta. Nascono così Brevi giorni e lunghe notti. Storie di straccioni, di porci e di re vincitore del premio Direction Under 30 del teatro Sociale di Gualtieri e finalista del premio Maldipalco 2016 e Sospiri. Un amore di contrabbando, vincitore del Premio Primiceri 2018, che parla di amori diversi nel panorama del contrabbando brindisino degli anni ’80 e ’90.
Tra gli spettacoli di prosa contemporanea con più attori in scena la compagnia da vita a Figli di chi nel 2014, liberamente tratto dal romanzo Nordest di Massimo Carlotto e Carlo Videtta adattato da Elisabetta Carosio, Dayshift di Darren Donohue, presentato al Festival Tramedautore 2015 al Piccolo Teatro di Milano e finalista del premio Intransito, e Falafel Express di Roberto Scarpetti. Quest’ultimo progetto, patrocinato anche da Amnesty International, comprende una parte sociale di laboratori teatrali su identità e cittadinanza e vuole portare l’attenzione sulle seconde generazioni in Italia e sui nuovi italiani mischiando il linguaggio del teatro con quello del fumetto. Più direttamente all’infanzia e al lavoro di costruzione di nuovo pubblico sono indirizzati i lavori Streghe . Istruzioni per l’uso, Astolfo sulla luna, e Di bene in meglio, ciclo di incontri sui beni comuni.
Dopo quattro anni di attività, nel 2018, Compagnia Lumen , in partnership coi colleghi di Il ServoMuto Teatro , vince il bando Funder35, che rafforza la struttura organizzativa e le attività di formazione dei membri della compagnia.
Con lo spettacolo Falafel Express vince inoltre il bando Next 2018 rivolto alle compagnie under 35, promosso da Regione Lombardia in collaborazione con Agis Lombarda e Fondazione Cariplo. Falafel Express è un progetto che nasce grazie all’attenzione di numerose associazioni nell’ambito del sociale, di due assessorati del comune di Milano e di tutte le persone che hanno voluto contribuire a un crowdfunding di successo sostenendo le spese dell’allestimento, nonché delle due realtà teatrali Teatro della Tosse di Genova e Campo Teatrale di Milano.
Nel 2019 Mio Zio Samir studio su un nuovo testo di Roberto Scarpetti vince il bando Theatrical Mass di Campo Teatrale ed è selezionato a Pillole di Teatro Studio Uno.
La stagione 2019-2020 vede la nascita di questo spettacolo e dell’ultimo monologo di Gabriele per la Trilogia del Sud Fantastico: Come la roccia , l’acqua, la neve.