
“Nelle fiabe le streghe portano sempre ridicoli cappelli, neri mantelli, e volano a cavallo delle scope.”
Ma questa non è una fiaba: “è delle streghe vere che parleremo!”
Come distinguerle? Come affrontare le loro insidie? Come sconfiggerle e scoprire che non importa chi sei o che aspetto hai, importa che qualcuno ti ami.
La storia di Dahl è complessa e potente, ironica e romantica assieme. Il protagonista si trova a dover usare la sua intelligenza e tutto il suo ottimismo per far fronte a tutta una serie di difficoltà anche spaventose. Si appoggia con sicurezza sull’affetto della nonna, ma sviluppa anche estrema indipendenza e curiosità, sperimenta l’errore e trova soluzioni creative. Riesce nell’impresa di sconfiggere le streghe e con esse le proprie paure, perchè ha grandi sogni ed è disposto a metterli in discussione, grandi imprese che è disposto a condividere.
É insomma una storia sull’intelligenza e sull’amore come forze per superare tutti i cambiamenti.
É una storia importante da raccontare perché senza punte di drammaticità estrema è però in grado di indicare quello di cui c’è bisogno per crescere felici oggi: estremo spirito di adattamento e ottimismo.
Unica licenza rispetto al testo di Roald Dahl sono le figure dei due agenti speciali, ideali prosecutori dell’opera del protagonista.